Seminario Istruttori di Iaido

Oggi a Castenaso (Bologna) si é tenuto il seminario Istruttori di Iaido, durante il quale sono state condivise delle nuove informazioni recentemente diffuse dalla ZNKR e presentati dei temi relativi alla comunicazione che, per piccole società come la nostra, sono molto importanti.

Il nostro Carlo Cardani ha partecipato al seminario contribuendo con dimostrazioni dei kata sotto la guida della Commissione Tecnica. I nostri complimenti a lui!!

Open Day: com’è andato?

Oggi si é tenuto il nostro Open Day e non potremmo essere piú contenti: dopo le dimostrazioni, abbiamo fatto un po’ di pratica introduttiva alle nostre discipline con chi é passato a trovarci. É sempre bello condividere le nostre passioni con persone curiose che hanno voglia di provarle insieme a noi per poi, magari, di iniziare insieme un percorso.

Prima di ogni Open Day “ci facciamo belli”, per voi ma in primis per noi stessi!
Per poter dare il meglio nella nostra pratica, ci prendiamo cura di noi stessi e dell’ambiente in cui pratichiamo, ci prepariamo ad essere accoglienti e a condividere quello che abbiamo imparato negli anni di pratica, anche ringraziando il luogo che ci ospita e ci permette questa crescita.

Siamo fortunati perché siamo un gruppo che si supporta moltissimo e speriamo che questa nostra caratteristica sia trasparita nel corso della giornata.

Se siete passati a trovarci, vi ringraziamo per aver condiviso con noi quest’occasione cosí speciale, per noi é un momento di crescita molto importante! 🙇
Speriamo che quanto avete visto possa essere la scintilla per qualcosa di nuovo e di rivedervi presto.

Se non siete potuti venire ma vi piacerebbe provare Kendo o Iaido, contattateci: potrete fissare una lezione di prova e scoprire se queste discipline fanno per voi!

Open Day 2024

Finalmente ci siamo: la data dell’Open Day del Mu Mun Kwan Milano è fissata!

Vi aspettiamo sabato 5 ottobre nella nostra sede, in via S. Pianell 21 a Milano, per una dimostrazione delle discipline che pratichiamo e per farvele provare. Scopri come raggiungerci!

Cosa serve per provare? Vestiti comodi e tanta voglia di mettersi in gioco: la nostra pratica è adatta a tutti!

Non potrai partecipare? Nessun problema, contattaci o passa al Dojō per fissare una lezione di prova e per avere tutte le informazioni necessarie.

Segnalo sul calendario!

Borgovalsugana 2024

Da martedì 13 a sabato 17 agosto si è tenuto il consueto Stage di Iaidō guidato dal Maestro Miyazaki Kentaro – Hanshi 8° Dan.

Uno stage come sempre molto interessante grazie alla preziosa guida del Maestro e durante il quale abbiamo avuto modo di sentire davvero il miglioramento nella pratica.

Sabato si è poi tenuto il 18° Taikai Ide, durante il quale i risultati del nostro impegno si sono fatti vedere: tutti insieme, unendo i risultati dei partecipanti di Lugano e di Milano, abbiamo ottenuto il primo posto nella gara a squadre!

Un enorme ringraziamento al Maestro, che con pazienza e disponibilità ci ha osservati, corretti e guidati per questi giorni e i nostri complimenti agli organizzatori per la splendida gestione e per la conferenza riguardo lo Shodō tenuta dall’Allievo del Maestro Luca Lamagna.

Con l’avvicinarsi della ripresa della pratica settimanale in Dojō non ci resta che mettere nuovamente in pratica ciò che abbiamo imparato e su cui ci siamo concentrati.

Grazie a tutti i partecipanti, di rivediamo l’anno prossimo a Borgo!

34° stage estivo di Iaidō con il Maestro Miyazaki Kentaro – Hanshi 8 Dan

Siamo lieti di presentare la trentaquattresima edizione dello stage di Borgo Valsugana, diretto dal Maestro Miyazaki Kentaro Hanshi 8 Dan. Come ogni anno, noi parteciperemo numerosi per trarre sempre maggior insegnamento dal Maestro.


Le iscrizioni sono aperte fino al 4 agosto.
Fate riferimento alle mail

tulliosan1@gmail.com e lamagnal@gmail.com

per iscrizioni e informazioni aggiuntive.

Stage primaverile ed esami di Iaidō

Ieri si è concluso un week end impegnativo e pieno di emozioni per i nostri iaidoka. Sabato si è tenuto lo stage in preparazione degli esami e domenica Sofia, Abey e Diana hanno preso parte agli esami, passandoli con successo!

Le nostre congratulazioni ai nostri nuovi 3 Dan Sofia e Abey e a Diana per aver conseguito il 4 Dan!

Siamo felici come lo sono loro in questa foto! Ci rivediamo per festeggiare questi risultati martedì sera in dojo!

Campionati Italiani di Iaidō 2024

Il 10 e 11 febbraio 2024 a Modena si sono tenuti i Campionati Italiani di Iaidō, a cui hanno partecipato Carlo, Diana e Sofia. Carlo si è classificato primo nella competizione individuale della categoria Yondan e domenica Diana ha ricevuto il premio Fighting Spirit per la competizione a squadre, dove i nostri sono usciti contro la squadra poi vincitrice.

Carlo con la coppa del primo classificato categoria 4 Dan

Un vero lavoro di squadra, non solo dei tre partecipanti ma del dojō intero e per questo un risultato condiviso da tutti noi del Mu Mun Kwan Milano.

Campionati Europei Iaidō 2023

Dopo l’Europeo di Iaidō conclusosi domenica scorsa, la nostra Diana Benevelli, Team Manager della Nazionale per quest’anno, condivide con noi alcune riflessioni sull’esperienza vissuta e sul suo significato.
“E’ stato molto emozionante poter essere lì con la Squadra, schierarsi tutti insieme e collaborare. Sono stupita di come sia stata un’esperienza per certi versi completamente diversa da tutti gli altri allenamenti della Nazionale e allo stesso tempo sia stata incredibilmente familiare: l’atmosfera che si respirava era la stessa, quella di un gruppo di amici che si ritrovano e perseguono un obiettivo comune. La determinazione che bruciava in tutti noi era ancora maggiore, certo, ma si vedeva che era frutto di ciò che è stato fatto nell’anno precedente.
Tutto e tutti, dalle sere in dojō alle trasferte per gli stage più grandi, dal nuovo arrivato al senpai (ndt, un praticante con maggiore esperienza) hanno contribuito ad arrivare a questo traguardo.
Perchè da tutti si può imparare, al Mu Mun Kwan ne siamo fermamente convinti: non importa il grado né da quanto si pratichi, anche chi entra in dojō per la prima volta ha qualcosa da insegnarci e da condividere con noi.

Quest’esperienza mi ha ricordato che, per quanto ci possa sembrare di essere soli sullo shiaijo, l’area di gara, in fondo tutti siamo lí anche per qualcun altro. In questo contesto era l’Italia, ma anche tutte le persone che hanno partecipato agli allenamenti della Nazionale ma non sono stati selezionati, chi avrebbe voluto esserci ma non ha potuto. Andando un po’ piú nel piccolo, anche ai campionati italiani non é diverso: ognuno rappresenta il suo Dojō a suo modo e tira anche per i compagni di Dojō, per dargli una spinta in piú e magari riuscirli a trascinare nello scomodo e bellissimo mondo delle gare. “Scomodo” perché io vengo colta da una nausea infinita quando devo competere e non mangio nulla finché non ci sono state le cerimonie di chiusura e mi tremano e sudano le mani come non mai. E “bellissimo” quindi? Per me sono magiche, perché quando si entra sullo shiaijo qualcosa inizia a fiorire. É un mix di determinazione, sogno, speranza e paura. Un cocktail di emozioni fortissimo ed inebriante che a me ha creato dipendenza, e non per le vittorie, anzi! Il mio sprone maggiore sono proprio le sconfitte, che ci spingono a migliorare ma non tanto per raggiungere la tal persona che ha vinto, quanto perché c’é qualcosa di migliorabile in noi. Cosí é anche piú interessante e sempre irraggiungibile. Si può sempre essere una versione migliore di noi stessi.

Ecco, per giungere a una conclusione, penso che questo Europeo mi abbia regalato non solo un sogno (primo Europeo a cui partecipo e campioni d’Europa… Mi volevano morta sul colpo) ma una nuova serenitá: ho visto come le gare possano essere un momento leggero, la bellezza della condivisione di questo momento e non il solo tenerlo per sé.

Le gare non sono il punto di arrivo ma una piccola parte del percorso. Tutto nasce nel dojo, dove si passa la maggior parte del tempo di pratica e dove affonda le radici il Rei-ho, però trovo che le competizioni siano un buon modo per mettersi alla prova e scoprire qualcosa in più di se stessi. Magari non fanno per noi, magari ci danno una spinta in più. Se non le proviamo non possiamo saperlo.

Uscire dalla comfort zone é fondamentale nelle arti marziali, ci vedo una forte affinitá con il Kintsugi, l’arte giapponese di riparare gli oggetti rotti con l’oro. In questo modo qualcosa di bello ma che dopo essersi rotto (nel caso dello iaido sarebbe il rimanere in stallo) andrebbe buttato, ha nuova vita e acquisisce valore. E questa la trovo una cosa bellissima che ha una forte risonanza nella vita di tutti i giorni.

Foto: courtesy del sito ufficiale dei 30esimi EIC

#mumunkwanmilano1981 #MMKMilano #EIC2023 #30thEIC #iaidō #katana #do #budō #bushido #shiai #shiaijo #cik #confederazioneitalianakendo #EKF #EuropeanKendoFederation #friendship

Borgovalsugana 2023

Anche quest’anno il Mu Mun Kwan Milano ha partecipato allo stage estivo di Borgovalsugana, in Trentino, condotto dal nostro Maestro di riferimento per lo Iaidō, Miyazaki Kentaro Hanshi 8° Dan, di cui il nostro Maestro Nicola Casamassima e Carlo Cardani sono allievi.

Sono stati giorni molto intensi in cui abbiamo avuto la splendida opportunità di praticare sotto la supervisione del Maestro e grazie ai suoi consigli abbiamo potuto migliorare e portare a casa altro ancora su cui concentrarci.

A conclusione dello stage si è tenuto il 17° trofeo Ide, che ci permette di mostrare anche agli altri praticanti il lavoro fatto nei giorni precedenti. Siamo molto fieri di esserci sentiti bene e aver sentito il nostro Iaidō cambiato, oltre ai bei risultati che sono arrivati durante la competizione.

Torniamo a casa sempre arricchiti da questa esperienza, in termini di Iaidō e a livello personale.