Borgovalsugana 2024

Da martedì 13 a sabato 17 agosto si è tenuto il consueto Stage di Iaidō guidato dal Maestro Miyazaki Kentaro – Hanshi 8° Dan.

Uno stage come sempre molto interessante grazie alla preziosa guida del Maestro e durante il quale abbiamo avuto modo di sentire davvero il miglioramento nella pratica.

Sabato si è poi tenuto il 18° Taikai Ide, durante il quale i risultati del nostro impegno si sono fatti vedere: tutti insieme, unendo i risultati dei partecipanti di Lugano e di Milano, abbiamo ottenuto il primo posto nella gara a squadre!

Un enorme ringraziamento al Maestro, che con pazienza e disponibilità ci ha osservati, corretti e guidati per questi giorni e i nostri complimenti agli organizzatori per la splendida gestione e per la conferenza riguardo lo Shodō tenuta dall’Allievo del Maestro Luca Lamagna.

Con l’avvicinarsi della ripresa della pratica settimanale in Dojō non ci resta che mettere nuovamente in pratica ciò che abbiamo imparato e su cui ci siamo concentrati.

Grazie a tutti i partecipanti, di rivediamo l’anno prossimo a Borgo!

Campionati Italiani di Iaidō 2024

Il 10 e 11 febbraio 2024 a Modena si sono tenuti i Campionati Italiani di Iaidō, a cui hanno partecipato Carlo, Diana e Sofia. Carlo si è classificato primo nella competizione individuale della categoria Yondan e domenica Diana ha ricevuto il premio Fighting Spirit per la competizione a squadre, dove i nostri sono usciti contro la squadra poi vincitrice.

Carlo con la coppa del primo classificato categoria 4 Dan

Un vero lavoro di squadra, non solo dei tre partecipanti ma del dojō intero e per questo un risultato condiviso da tutti noi del Mu Mun Kwan Milano.

Borgovalsugana 2023

Anche quest’anno il Mu Mun Kwan Milano ha partecipato allo stage estivo di Borgovalsugana, in Trentino, condotto dal nostro Maestro di riferimento per lo Iaidō, Miyazaki Kentaro Hanshi 8° Dan, di cui il nostro Maestro Nicola Casamassima e Carlo Cardani sono allievi.

Sono stati giorni molto intensi in cui abbiamo avuto la splendida opportunità di praticare sotto la supervisione del Maestro e grazie ai suoi consigli abbiamo potuto migliorare e portare a casa altro ancora su cui concentrarci.

A conclusione dello stage si è tenuto il 17° trofeo Ide, che ci permette di mostrare anche agli altri praticanti il lavoro fatto nei giorni precedenti. Siamo molto fieri di esserci sentiti bene e aver sentito il nostro Iaidō cambiato, oltre ai bei risultati che sono arrivati durante la competizione.

Torniamo a casa sempre arricchiti da questa esperienza, in termini di Iaidō e a livello personale.